|
Natura 2000 è la rete ecologica europea di zone speciali di
conservazione, nata con l’art. 3 della direttiva habitat allo scopo di mantenere
o ripristinare in uno stato di conservazione soddisfacente gli habitat naturali
e gli habitat delle specie di interesse comunitario. Questa rete attualmente è
formata dalle Zone di Protezione Speciale individuate ai sensi della direttiva
Uccelli e dai Siti di Importanza Comunitaria proposti (pSIC) alla Commissione
Europea dagli Stati Membri e che, al termine dell’iter istitutivo, saranno
designati come Zone Speciali di Conservazione.
I SIC sono i siti in cui si trovano gli habitat naturali di interesse
comunitario (allegato I) e gli habitat delle specie di interesse comunitario
(allegato I).
Sono definiti habitat naturali di interesse comunitario gli habitat che
presentano almeno una di queste caratteristiche:
- rischiano di scomparire nella loro area di distribuzione naturale;
- presentano un’area di distribuzione di per sé ridotta o che nel tempo è
stata soggetta a regressione;
- rappresentano esempi tipici di una o più delle regioni biogeografiche
seguenti: alpina, atlantica, boreale, continentale, macaronesica e
mediterranea.
Tra questi vengono definiti prioritari (contrassegnati con un
asterisco (*) nell’allegato I della direttiva) quelli che rischiano di
scomparire e per la cui conservazione la Comunità ha una responsabilità
particolare a causa della loro area di distribuzione ricadente nel territorio
della Comunità stessa.
Sono considerate invece specie di interesse comunitario le specie che
all’interno del territorio della Comunità europea:
- sono in pericolo;
- sono vulnerabili, vale a dire che probabilmente, in un prossimo futuro,
diventeranno specie in pericolo;
- sono rare, ossia con popolazioni sono di dimensioni ridotte e che
rischiano di diventare specie vulnerabili;
- sono endemiche e richiedono attenzione particolare per la specificità dei
loro habitat e/o per i potenziali effetti negativi sulla loro conservazione
legati ad un loro sfruttamento.
Anche in questo caso sono individuate, con gli stessi criteri
adottati per gli habitat, le specie prioritarie, contrassegnate con un asterisco
(*) nell’allegato II.
Nel complesso Rete Natura 2000 deve proteggere 181 specie di uccelli elencati
nella direttiva Uccelli e circa 200 tipi di habitat, 200 specie animali e 500
specie vegetali riportati nella direttiva habitat.
Per perseguire questo obiettivo, gli Stati Membri sono chiamati a stabilire
linee di sviluppo per i territori dei SIC e ZPS, compatibili con la
conservazione della natura, e a predisporre piani di gestione per stabilire le
misure di tutela nel rispetto delle esigenze economiche, sociali e culturali
delle popolazioni che vivono al loro interno.
Per qualsiasi piano o progetto, non direttamente connesso e necessario alla
gestione del sito, ma che possa avere incidenze significative su tale sito, è
richiesta una opportuna valutazione dell’incidenza che esso ha sul sito, allo
scopo di garantire che non sia pregiudicata in nessun modo l’integrità del sito
interessato.
Torna a "Strumenti per la conservazione della natura"
|